La carbonara è una delle ricette più importanti del panorama italiano ed è per questo che molti paesi tentano di imitarla, dando vita a delle varianti che in alcuni casi possono fare la differenza, mentre in altri non risultano essere all’altezza del piatto tradizionale. Tutti coloro che amano questo piatto però, riescono a replicarlo senza fatica ed è per questo che risulta essere uno dei preferiti e richiesti di sempre.
Sicuramente conoscere la ricetta è fondamentale per portare a tavola un piatto di tutto rispetto, ma non tutti sanno che esiste un ingrediente segreto che non solo ci permetterà di preparare questo primo piatto in maniera efficace, ma ci consentirà di renderlo appetitoso e saporito anche per tutti coloro che risultano essere particolarmente esigenti. Ecco cosa devi sapere.
La storia della carbonara
La carbonara è una ricetta molto antica e, a quanto pare, ha avuto origine a Firenze quando per la prima volta nel 1954 è stata proposta accompagnata groviera e ad aglio. In realtà però questa ricetta è annoverata come romana, in quanto è proprio qui che viene preparata con maggior frequenza e ha subito quelle modifiche che l’hanno portata ad essere il primo piatto che tutti conosciamo.
Ad associare per la prima volta l’uovo alla pasta è stato un cuoco napoletano, Vincenzo Corrado, che nel 1773 si è dedicato all’esplorazione di questo sapore. Per altri, invece, la ricetta della carbonara non sarebbe italiana ma americana, in quanto sarebbero stati gli statunitensi a gettare le basi per quella che è poi diventata una delle pietre miliari della cucina italiana. Anche il guanciale è stato introdotto in un secondo momento, in quanto veniva fornito come piatto per tutti i soldati che combattevano in guerra e che quindi avevano bisogno di carboidrati e proteine per sopperire alle esigenze alimentari che permettessero loro di fronteggiare il nemico.
Che cosa si deve usare per preparare la carbonara?
Preparare la carbonara non è poi così difficile, ma bisogna disporre di tutti gli ingredienti che ci permetteranno di dare vita al piatto classico della tradizione italiana. Proprio per questa ragione bisogna stilare una lista dei componenti fondamentali che dovremo utilizzare per preparare questo piatto e che siamo sicuri faranno gola a chiunque. Ci riferiamo a:
- 200 gr di spaghetti
- 2 uova
- 80 gr di pecorino grattugiato
- Sale
- Pepe
- 100 gr di guanciale
- Olio di oliva
In realtà l’ingrediente segreto che tutti tralasciano e al quale non danno troppa importanza è proprio il guanciale poiché si tratta dell’elemento fondamentale per creare una carbonara di rispetto. Molte volte si tende a preferire la pancetta o il bacon che risultano essere troppo invasivi e rischiano di annullare il sapore finale del piatto. Non dovrai far altro, quindi, che portare ad ebollizione un po’ d’acqua e versare al suo interno degli spaghetti affinché possano cuocere.
Nel frattempo dovrai dedicarti alla cottura del guanciale, che andrà tagliato a cubetti e condito con un po’ di olio di oliva e un po’ di sale. In una ciotola a parte dobbiamo, invece, unire il pecorino grattugiato e i tuorli delle uova, i quali andranno mescolati fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo. Una volta cotta la pasta non dovremo fare altro che versarla all’interno della pentola con il guanciale e versarvi sopra il composto a base di uova e pecorino, in maniera che questo possa sbollentare ancora un po’.